I dati del Registro tumori
Numero medio annuo di casi per Unità Funzionale Territoriale
Permette di filtrare per annualità i dati sul numero medio annuo di casi per Unità Funzionale Territoriale
Permette di filtrare per sesso i dati sul numero medio annuo di casi per Unità Funzionale Territoriale
Permette di filtrare per sede tumorale i dati sul numero medio annuo di casi per Unità Funzionale Territoriale
- Numero di casi per anno
- Tasso grezzo
- % sul totale dei tumori
I dati dell'UFT di Bologna sono disponibili dal 2017.
Incidenza: trend per anno
L’incidenza indica il numero di nuove diagnosi (casi incidenti) di tumore nel periodo considerato. Il tasso di incidenza è il rapporto tra il numero di casi incidenti e la popolazione di riferimento, moltiplicato per 100.000 soggetti.
Permette di filtrare per anno i dati sul trend annuale di incidenza
Permette di filtrare per unita funzionale territoriale i dati sul trend annuale di incidenza
Anno di incidenza | Tasso standardizzato (maschi) | Tasso standardizzato (femmine) |
---|
I dati dell’UFT di Bologna sono disponibili dal 2017, non è possibile effettuare una stima per questa UFT.
Per effettuare dei confronti di incidenza nel tempo si utilizza il tasso standardizzato per età. In questo modo si assume che le popolazioni a confronto abbiano la stessa struttura per età della popolazione standard (Europa 2013).
I dati dall'anno 2021 in poi rappresentano una stima. Nel grafico sono riportati con una linea tratteggiata.
Incidenza per area territoriale
Tasso standardizzato per area territoriale/Unità Funzionale Territoriale e per periodo (l’UFT Romagna include diverse province).
Permette di filtrare per anno i dati sull'incidenza per area territoriale
Permette di filtrare per sesso i dati sull'incidenza per area territoriale
Permette di filtrare per sede tumorale i dati sull'incidenza per area territoriale
UFT | Casi per anno | Tasso standardizzato | Intervallo di confidenza |
---|
* Questi dati hanno origine da stime aggregate
I dati dell’UFT di Bologna sono disponibili dal 2017.
Incidenza: trend per fascia di età
Andamento temporale dei tassi età-specifici in 3 macro classi di età.
Permette di filtrare per sesso i dati sul trend di incidenza per fascia di età
Permette di filtrare per sede tumorale i dati sul trend di incidenza per fascia di età
Anno di incidenza | Tasso grezzo (0-49 anni) | Tasso grezzo (50-69 anni) | Tasso grezzo (da 70 anni) |
---|
Incidenza: i tumori più frequenti
Maschi
Primi cinque tumori più frequentemente diagnosticati in Emilia-Romagna.
Permette di filtrare per anno i dati sull'incidenza dei tumori più frequenti nei maschi
Permette di filtrare per sede tumorale i dati sull'incidenza dei tumori più frequenti nei maschi
Posizione # | Sede tumorale | Casi per anno | % |
---|
Femmine
Primi cinque tumori più frequentemente diagnosticati in Emilia-Romagna.
Permette di filtrare per anno i dati sull'incidenza dei tumori più frequenti nelle femmine
Permette di filtrare per sede tumorale i dati sull'incidenza dei tumori più frequenti nelle femmine
Posizione # | Sede tumorale | Casi per anno | % |
---|
I dati dell’UFT di Bologna sono disponibili dal 2017.
L’efficacia degli screening oncologici in Emilia-Romagna
In Emilia-Romagna sono attivi tre programmi di screening oncologici per la prevenzione e la diagnosi precoce dei tumori della cervice, della mammella, e del colon-retto. I programmi di screening si caratterizzano per la creazione di un percorso diagnostico-terapeutico integrato, totalmente gratuito, che accompagna la persona dall’effettuazione del test di screening fino agli eventuali approfondimenti e, se necessario, ai successivi trattamenti e al follow-up.
Per valutare l’efficacia dei programmi di screening, sono stati istituiti i Registri di patologia regionali che archiviano tutti i casi incidenti di tumore della cervice, della mammella, e del colon-retto nella popolazione residente. I dati raccolti sono stati utilizzati per condurre alcuni importanti studi. Essi hanno mostrato con grande chiarezza gli effetti dei tre programmi di screening sull’incidenza delle malattie-bersaglio.
Per maggiori approfondimenti si rimanda al sito dedicato della Regione Emilia-Romagna:
Sopravvivenza: trend per periodo di diagnosi
Nel grafico sono rappresentati i valori di sopravvivenza netta standardizzata per età a 1,2,3,4,5 anni dalla diagnosi per i casi diagnosticati in diversi periodi.
Permette di filtrare per sesso i dati sulla sopravvivenza netta a 1, 2, 3, 4, 5 anni dalla diagnosi
Permette di filtrare per sede tumorale i dati sulla sopravvivenza netta a 1, 2, 3, 4, 5 anni dalla diagnosi
Periodo di diagnosi | Anno 1 | Anno 2 | Anno 3 | Anno 4 | Anno 5 |
---|
Si riportano i valori di sopravvivenza netta a 5 anni dalla diagnosi nei periodi di incidenza considerati.
Sopravvivenza per area territoriale
Sopravvivenza netta standardizzata per età a 5 anni dalla diagnosi per area territoriale/Unità Funzionale Territoriale e per periodo (l’UFT Romagna include diverse province).
Permette di filtrare per anno i dati sulla sopravvivenza per area territoriale
Permette di filtrare per sesso i dati sulla sopravvivenza per area territoriale
Permette di filtrare per sede tumorale i dati sulla sopravvivenza per area territoriale
Area territoriale | Sopravvivenza netta a 5 anni | Intervallo di confidenza |
---|