Logo Regione Emilia-Romagna
Logo Servizio Sanitario Regionale Emilia-Romagna
Logo Costruiamo Salute - Piano prevenzione Regione Emilia-Romagna

Guida alla lettura

Versione 18, febbraio 2025

Numero medio annuo di casi per Unità Funzionale Territoriale

La mappa geografica mostra il numero medio annuo di casi per Unità Funzionale Territoriale. Il numero medio annuo di casi compare posizionandosi con il cursore sull’area di interesse.

Il numero medio annuo di casi per Unità Funzionale Territoriale dipende dalla numerosità della popolazione residente.

Se il periodo temporale scelto nell’apposito elenco a tendina è un singolo anno, il numero medio annuo di casi coincide con il numero di casi effettivamente verificatosi nell’anno. Se il periodo temporale scelto nell’apposito elenco a tendina è invece un periodo di più anni, il numero medio annuo di casi è calcolato come numero medio sul periodo. Nell’area sottostante alla mappa si trovano le informazioni per la sede tumorale riferite alla Regione Emilia-Romagna nel complesso: il numero di casi per anno, il tasso grezzo e la percentuale della sede in studio sul totale dei tumori. Per le definizioni del numero di casi per anno, del tasso grezzo e della percentuale della sede in studio sul totale dei tumori, si rimanda al Glossario. Il dato dell’Unità Funzionale Territoriale di Bologna è disponibile per gli anni dal 2017 in poi. Quindi, alle informazioni per la sede tumorale riferite alla Regione Emilia-Romagna nel complesso e per il periodo 2016-2020, l’Unità Funzionale Territoriale di Bologna concorre con gli anni dal 2017 in poi.

Incidenza: trend per anno

Il grafico mostra l’andamento dell’incidenza dal 2006 in avanti, per il territorio regionale e per le singole Unità Funzionali Territoriali, distintamente per maschi e femmine. Ad oggi, l’ultimo anno disponibile è il 2020, gli anni successivi fino al 2025 sono stati stimati e sono rappresentati dalle linee tratteggiate. In figura sono riportati i tassi standardizzati (standard Europa 2013) per età perché, essendo una misura “aggiustata” per l’effetto dell’invecchiamento della popolazione è particolarmente adatta per confronti temporali e geografici. Per le definizioni del tasso standardizzato per età, di trend temporali e stime future, si rimanda al Glossario.

Il dato dell’Unità Funzionale Territoriale di Bologna è presente per gli anni dal 2017 in poi. Non sono state calcolate le proiezioni perché solo quattro anni di incidenza non consentono di verificare la presenza (o assenza) di un trend. Per dettagli aggiuntivi sul calcolo del trend dei tassi di incidenza, si rimanda al Glossario.

Incidenza per area territoriale

Il grafico mostra i tassi standardizzati (standard Europa 2013) di incidenza per il territorio regionale e per le singole Unità Funzionali Territoriali, dal 2006 in avanti. Le barre orizzontali, poste alla fine di ogni serie di dati (tassi), indicano la variabilità del singolo dato. È possibile confrontare le diverse aree geografiche valutando la sovrapposizione delle barre: se sono completamente disgiunte è possibile concludere che i due dati differiscono in modo statisticamente significativo.

Il dato dell’Unità Funzionale Territoriale di Bologna è disponibile per gli anni dal 2017 in poi. Quindi, ai tassi standardizzati per la sede tumorale riferiti alla Regione Emilia-Romagna nel complesso e per il periodo 2016-2020, l’Unità Funzionale Territoriale di Bologna concorre con gli anni dal 2017 in poi.

Incidenza: trend per fascia di età

Il grafico mostra l’andamento dell’incidenza dal 2006 al 2020, distintamente per tre fasce di età (0-49 anni, 50-69 anni, da 70 anni). Si riportano in figura i tassi specifici per fascia di età. Per la definizione di tasso specifico per fascia di età, si rimanda al Glossario.

Il dato dell’Unità Funzionale Territoriale di Bologna è disponibile per gli anni dal 2017 in poi. Quindi, ai tassi età-specifici riferiti alla Regione Emilia-Romagna nel complesso, l’Unità Funzionale Territoriale di Bologna concorre con gli anni dal 2017 in poi.

Incidenza: i tumori più frequenti

Questa sezione mostra, distintamente per maschi e femmine, i primi cinque tumori più frequentemente diagnosticati in Emilia-Romagna, in riferimento all’anno, o periodo, selezionato nell’apposito elenco a tendina. In particolare, se la selezione sulla sede corrisponde a “Tutti i tumori”, allora vengono mostrati i primi cinque tumori più frequenti, e per ciascuno di essi il numero di casi per anno (per la definizione del numero di casi, si rimanda al Glossario) e la percentuale che quella sede rappresenta sul totale dei tumori. Se viene selezionata invece una sede tumorale specifica, essa verrà mostrata insieme a quelle che si trovano in posizione contigua ed evidenziata in giallo. La percentuale sul totale dei tumori è calcolata su tutte le neoplasie diagnosticate in Emilia-Romagna nell’anno, o periodo temporale, selezionati (per la definizione della percentuale sul totale dei tumori, si rimanda al Glossario). La posizione della sede selezionata è invece calcolata rispetto alle altre sedi visibili nel corrispondente elenco a tendina. Il dato dell’Unità Funzionale Territoriale di Bologna è disponibile per gli anni dal 2017 in poi. Quindi, alle informazioni per la sede tumorale riferite alla Regione Emilia-Romagna nel complesso e per il periodo 2016-2020, l’Unità Funzionale Territoriale di Bologna concorre con gli anni dal 2017 in poi.

Sopravvivenza: trend per periodo di diagnosi

Il grafico mostra l’andamento nel tempo della sopravvivenza netta standardizzata per età, confrontando i casi diagnosticati nei periodi 2009-2013 e 2014-2018 (per la definizione di sopravvivenza netta e di sopravvivenza netta standardizzata per età, si rimanda al Glossario)

La sopravvivenza è rappresentata nei primi 5 anni dalla diagnosi. Si riportano, a fianco del grafico, i valori di sopravvivenza netta a 5 anni dei casi diagnosticati nei periodi 2009-2013 e 2014-2018. Il dato dell’Unità Funzionale Territoriale di Bologna è disponibile per gli anni 2017 e 2018. Quindi, alla sopravvivenza netta standardizzata per età riferita alla Regione Emilia-Romagna nel complesso, l’Unità Funzionale Territoriale di Bologna concorre con gli anni 2017 e 2018.

Sopravvivenza per area territoriale

Il grafico mostra la sopravvivenza netta 5 anni dalla diagnosi standardizzata per età, per ciascuna Unità Funzionale Territoriale e a livello regionale. Viene mostrata per i casi diagnosticati nei periodi 2009-2013 e 2014-2018. Per la definizione di sopravvivenza netta standardizzata per età, si rimanda al Glossario.

Le barre orizzontali associate ai valori di sopravvivenza rappresentano gli intervalli di confidenza al 95%, che indicano il margine di variabilità del dato. È possibile confrontare le diverse aree geografiche valutando la sovrapposizione delle barre: se sono completamente disgiunte è possibile concludere che i due dati differiscono in modo statisticamente significativo.

Il dato dell’Unità Funzionale Territoriale di Bologna è disponibile per gli anni 2017 e 2018. Questo implica che alla sopravvivenza netta standardizzata per età riferita alla Regione Emilia-Romagna nel complesso, l’Unità Funzionale Territoriale di Bologna concorre con gli anni 2017 e 2018.

In alcune situazioni, come nel caso dei tumori meno frequenti, il numero di casi può essere insufficiente per il calcolo della sopravvivenza netta standardizzata per età. Si rimanda al Glossario per approfondimenti sulla metodologia utilizzata. Quando il dato non è calcolabile per una sola Unità Funzionale Territoriale, viene riportata la dicitura “Numerosità insufficiente per il calcolo”. Se l’impossibilità di calcolo riguarda due o più Unità Funzionali Territoriali, nel grafico viene mostrato solo il valore complessivo della Regione Emilia-Romagna.

Per i tumori della Tiroide e del Testicolo, caratterizzati da una prognosi favorevole, la sopravvivenza tende a raggiungere valori elevati, talvolta superiori al 100%. Per garantire una corretta rappresentazione, il valore massimo riportato è stato fissato al 100%.

Per queste situazioni, gli intervalli di confidenza possono essere non del tutto affidabili, compromettendo la possibilità di un confronto corretto. Di conseguenza, gli intervalli di confidenza per Tiroide e Testicolo vengono mostrati solo per il valore complessivo della Regione Emilia-Romagna.